Organizza il tuo viaggio a Corfù

Cosa vedere a Corfù in un giorno o in poche ore

Apri indice

Anche se un solo giorno a Corfù non è abbastanza per esplorare e scoprire tutto ciò che l'isola ha da offrire, con un'attenta pianificazione sarai comunque in grado di ammirare le migliori attrazioni. Devi sapere, infatti, che Corfù è davvero bellissima, e che probabilmente te ne andrai con la voglia di tornare.

Per avere massima libertà di movimento è consigliatissimo il noleggio dell'auto, che potrai prenotare con anticipo per risparmiare tempo. Ecco l'Itinerario di Corfù in un giorno.

Raggiungi Corfù in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!

Itinerario di un giorno a Corfù: mappa e sintesi

  • Distanza percorsa: 72 km - 2 ore in auto
  • Luoghi visitati: baia di Palaiokastritsa (gratis), Monastero di Panagia Palaiokastritsa (gratis), Achilleion (€7,00), Monastero Vlachèrna (gratis), Centro storico di Corfù Town (gratis), Corfu Old Harbour (gratis)

Cosa vedere a Corfù in poche ore?
Il nostro itinerario prevede il noleggio di un mezzo per poter raggiungere alcuni luoghi nei dintorni di Corfù Town. Se hai pochissimo tempo e non vuoi noleggiare una macchina, ti consigliamo di visitare soltanto le attrazioni nella città vecchia di Corfù come la Fortezza Veneziana e le zone pedonali come Piazza Spianada e Liston. In alternativa, se non vuoi perderti le spiagge più belle, partecipa a un giro in barca dell'Isola.

1 - Palaiokastritsa

grecia corfa mare isola spiaggia 2 Inizia la giornata raggiungendo in auto una delle spiagge più belle dell'isola, forse la più apprezzata e famosa: la baia di Palaiokastritsa. Si raggiunge in circa 30 min da Corfù Town, è una bellissima baia protetta dalle montagne a ridosso di un mare turchese e trasparente.

Fai colazione da Dolphin (spesa media €5,00) e goditi qualche ora di sole e mare, a pochi passi dalla riva potrai vedere anche tanti pesci colorati e sarai circondato da alberi e fiori come se fossi in un giardino. Prima di lasciare la baia, segui una delle stradine che si arrampicano sulle colline e goditi la vista su Palaiokastritsa dall'alto.

2 - Monastero di Panagia Palaiokastritsa

corfu paleokastritsa monastery Foto di Paul Lakin. Proprio in uno di questi punti panoramici sorge il Monastero di Panagia Palaiokastritsa, un piccolo capolavoro che testimonia la vita tradizionale dei monaci greci. Originariamente costruito nel XIII secolo, gli edifici che possiamo ammirare oggi risalgono però al XVIII secolo. Disposto su due livelli, è possibile visitare anche l'interno, fatta eccezione delle celle dei monaci.

Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 20:00, l'ingresso è gratuito. Da qui, inoltre, potrete anche ammirare una splendida vista sia sul mare che su tutta la baia.

3 - Achilleion

palazzo sissi achilleion imperatrice Tornando verso il capoluogo, è d'obbligo una visita all'Achilleion, non prima di aver pranzato presso Lefteris Psistaria Taverna, con una spesa media di €15,00.

L'Achilleion è un palazzo idilliaco che sorge su una terrazza naturale che permette di godere di splendide viste sull'isola. Fu residenza dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta come Sissi, che dopo alcune tragedie famigliari e annoiata della vita di Vienna, sceglieva sempre più spesso di ritirarsi in questo palazzo. La visita al palazzo è possibile da giugno ad agosto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00, da settembre a maggio dalle 9:00 alle 15:30, l'ingresso costa €7,00.

4 - Monastero Vlachèrna

monastero di vlaherna corfu Prima di arrivare a Corfù Town puoi fare un'altra tappa al Monastero Vlachèrna, uno dei luoghi più fotografati di tutta l'isola.

Si tratta di un piccolo monastero che sorge su un minuscolo isolotto collegato all'isola da un ponte pedonale, una chiesetta bianca molto caratteristica in pieno stile ortodosso, dotata anche di campanile.

Mentre visiti il monastero, che è sempre accessibile, non ti spaventare se senti dei gran boati, si tratta degli aerei di linea che decollano o atterrano nell'adiacente pista dell'Aeroporto di Corfù, collocata proprio sul mare: anche questo è uno spettacolo!

5 - Centro storico di Corfù Town

porto corfu mare Non si può lasciare Corfù senza aver visitato il delizioso centro storico del suo capoluogo, ovvero Corfù Town.
Con i suoi vicoli lastricati ricchi di negozietti, tavoli all'aperto, ristoranti e mercatini, oltre a chiese, mura difensive, edifici storici e pittoreschi scorsi, è davvero una cittadina molto caratteristica, ideale per rilassarsi e passeggiare.

Visita la Fortezza Veneziana, fai una passeggiata nel centro storico tra botteghe e palazzi nobiliari, e rilassati con un drink al Liston.

Per concludere questa intensa ma meravigliosa giornata, potete godervi un aperitivo o una cena nella zona del porto mentre ammirate il tramonto.

Muoviti con il bus turistico: tutti i luoghi più emblematici della città vecchia sono collegati dal comodo autobus turistico, da cui potrete salire e scendere a ogni sua fermata! Info e costi qui.

Faq e consigli utili

  • Cosa vedere a Corfù a piedi?
    Se hai solo qualche ora e non vuoi noleggiare una macchina, concentrati esclusivamente sulla città vecchia di Corfù: visita la Fortezza Veneziana, fai una passeggiata nel centro storico tra botteghe e palazzi nobiliari, e rilassati con un drink presso Liston. In alternativa, puoi un giro in barca nei dintorni del porto.
  • Come girare l'isola?
    Nonostante ci sia un servizio di trasporto pubblico, esso è piuttosto limitato se si ha poco tempo a disposizione. Meglio noleggiare un mezzo privato (da €20,00/giorno).
  • Qual è il posto più bello di Corfù?
    Palaiokastritsaa è spesso considerata il luogo più affascinante dell’isola: acque cristalline, scogliere a picco, calette nascoste e un antico monastero arroccato con vista spettacolare. Un mix perfetto di natura e spiritualità.
  • Quali sono le cose da non perdere a Corfù?
    Tra le attrazioni imperdibili ci sono la città vecchia, il palazzo di Achilleion (residenza estiva dell’imperatrice Sissi), Palaiokastritsa con le sue baie, il monastero di Vlacherna collegato da una passerella sul mare, e Loggas Beach, perfetta per ammirare il tramonto.
  • Quali specialità assaggiare?
    A Corfù non puoi perderti alcuni piatti tipici della tradizione locale: il sofrito (carne di vitello cucinata con aglio, prezzemolo e vino bianco), la pastitsada (pasta con carne stufata al pomodoro e spezie), e il bourdeto (piatto di pesce con salsa piccante al pomodoro e peperoncino). Per uno spuntino veloce prova la pita gyros e non dimenticare i dolci come il kumquat, un liquore tipico dell’isola ricavato dall’omonimo frutto, che trovi anche in versione candita o sotto forma di marmellata.
  • Cosa comprare di tipico a Corfù?
    Il kumquat è il prodotto simbolo dell’isola: lo trovi sotto forma di liquore, marmellata o dolci. Altri souvenir tipici includono l’olio d’oliva locale, saponi artigianali all’olio o alla lavanda, miele e spezie, oltre a ceramiche e tessuti ricamati a mano.

Raggiungi Corfù in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!

Cosa non vedere: le attrattive a cui è meglio rinunciare

  1. Isolotto di Pontikonissi ("isola dei topi"), richiede del tempo per raggiungerlo e purtroppo non c'è molto tempo a destinazione, ma puoi ammirarlo a distanza dal Monaster di Vlacherna
  2. Fortezza Angelokastro, ci vuole diverso tempo per raggiungerlo in quanto si trova arroccato in cima ad una collina, ma da includere assolutamente in un itinerario di più giorni
  3. Sidari e Canale dell'Amore, si trova all'estremo nord dell'isola, il tempo a disposizione non è sufficiente per raggiungerla senzaz rinunciare ad altre attrazioni
  4. Pelekas, piccolo paesino caratteristico, ma avendo poco tempo meglio visitare Corfu Town

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Gigaspecial" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Apri indice